ALI
L’Iside alata ricorreva soprattutto tra le
statue funerarie o nel suo
aspetto di guaritrice
ANKH
Simbolo della vita a volte era raffigurato sulle ali della dea come
simbolo della brezza apportatrice di vita
ARPIONE
Iside costruì un arpione di rame per aiutare suo figlio
Horus nella
lotta contro Seth
BACCHETTA
E’ il segno del possesso di poteri
magici e delle associazioni falliche.
CORNA
Il corno e l’acconciatura a forma di
luna crescente sono identificati
con Iside; la dea è rappresentata con corna di vacca, di orice e
raramente con palchi di cervidi. Possono essere tutti simboli di “corni
della luna” in fase crescente.
CORNUCOPIA
Simbolo di abbondanza e nutrimento, spesso portata da Iside nelle
raffigurazioni greco-romane
GRANO
Spesso Iside teneva in mano delle spighe di grano, soprattutto nelle
zone in cui era identificata come
Demetra o come protettrice della navi
che trasportavano il grano
LUNA PIENA
La dea era considerata identica alla
luna grazie al suo potere sulle
maree di particolare importanza per i navigatori
greci
NAVI
Erano simboli di Iside dea della navigazione, nonché divinità che
veleggiava sulla
barca di
Ra, o guida della barca funeraria di
Osiride. Tacito
descrive i riti funebri dei
vichinghi, che consistevano nel deporre il
defunto in una barca affidata a mari o fiumi, e allude alla possibilità
che derivassero da riti isiaci. Durante la festa della navigazione (Isidis
navigium) venivano varate piccole barche che erano portate in
processione.
PENTAGRAMMA
La stella a cinque punte era associata a Iside ed era un componente dei
geroglifici che componevano il nome di Iside-Sothis.
REMO
Il culto di Iside era considerato il “remo spirituale” che guidava il
fedele attraverso i mari tempestosi della vita
SCETTRO
Simbolo della regalità della dea, lo scettro ne simboleggiava il divino
potere sul trono, sia quale sua occupante, sia come dispensatrice di
protezione al faraone il quale era affidato a Iside
SISTRO
Simbolo del culto d Iside, spesso inciso sulle lapidi tombali della
sacerdotesse, compare sovente in altre raffigurazione della dea o delle
sacerdotesse.
SITULA
Un piccolo secchio, solitamente colmo di latte, presente nel corso delle
processioni isiache
THET O NODO DI SETH
Il nodo di Iside, forse un simbolo stilizzato degli organi genitali
femminili, veniva portato come un
amuleto o inserito negli indumenti
rituali
TRIANGOLO
I triangoli indicavano l’associazione con Iside. Il triangolo con la
punta rivolta verso il basso, simboleggiava la femminilità
TRONO
Il trono a tre gradini è raffigurato sul suo capo o sulla sua
acconciatura
UREO
Un piccolo serpente che si protende dalla fronte o da un nastro che
cingeva la testa, simboleggiava la divinità di Iside quale regina
dell’Egitto
VESTI DI CAMUFFAMENTO
Nei miti osiriaci, Iside fu più volte costretta a camuffarsi. La prima
volta quando evase dalla prigione in cui l'aveva rinchiusa Seth, poi
quando si mise al servizio della regina Astante di Biblo per essere
vicina a Osiride chiuso nella bara e ancora mentre allevava Horus tra le
paludi del delta. Iside si camuffò anche da vecchia per ingannare Seth e
raggiungere l’isola dove gli dei si erano radunati per decidere la sorte
di Horus e di Seth.
Cibi sacri alla Dea
Iside e gli animali
Geroglifico di Iside
MENU
Iside: le origini
Simboli di Iside
Iside e gli dei
Nel tempio di Iside
Preghiere ed inni a Iside
Manoscritto Maddalena
Iside Maria e le Vergini Nere
Iside e l'alchimia
Cleopatra VII
Salvo preventiva
autorizzazione scritta, è vietata la riproduzione, anche parziale e con
qualsiasi mezzo |
|