TRA
STORIA E MITO STORIA |
Menu | Ultimi articoli | Cerca nel sito | Canale You Tube |
![]() ![]() |
La preistoria è il periodo anteriore alle prime testimonianze e
documenti scritti perciò lo studio di questo periodo storico si basa
essenzialmente sull'esame e sull'interpretazione dei resti materiali che
sono stati rinvenuti nel terreno.
Salvo preventiva autorizzazione scritta, è vietata
la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzoUn milione di anni fa iniziava la vita, ma le testimonianze che abbiamo risalgono agli ultimi 100.000 anni, di cui soltanto negli ultimi 40.000 troviamo le prime espressioni di un'intelligenza superiore. Degli ultimi 10.000 anni, abbiamo iniziato a conoscere alcune forme di comunicazione primitiva con il ritrovamento delle prime iscrizioni rupestri. Le più antiche iscrizioni che compaiono prima del 3000 a.C. sono tutte a graffiti su rocce o su antichissimi monumenti. Più che iscrizioni sono incisioni di figure simboliche. Le iscrizioni su supporti mobili e maneggevoli sono databili solo a partire dal 3000 a.C. circa. Molto rimane ancora da scoprire e da capire sulla nascita dell'umanità. La comparsa dell’essere umano Dagli ominidi all'Homo sapiens sapiens La cultura sociale nel Paleolitico Alcune “tecnologie” di base erano conosciute dall’uomo nel Paleolitico: l’accensione del fuoco, la cottura degli alimenti, la fabbricazione di attrezzi come asce, coltelli, archi, arpioni e spille. Culto della divinità femminile nell'età neolitica Spesso in queste grotte si trovano figure femminili incise nella pietra; evidentemente legate a qualche idea religiosa, ma stabilirne quale, è veramente difficile. Età della pietra: la chirurgia cranica Ephraim Squier, diplomatico e antropologo americano, nel 1860 in Perù fece una sensazionale scoperta, a caccia di reperti fossili, dissotterrò il cranio di un uomo dell’Età della pietra. POTREBBE INTERESSARTI: Antico Egitto: la preistoria Poche sono le testimonianze dell’età paleolitica. Reperti più abbondanti relativi alla fase mesolitica, si trovano a Helwan, Kom Ombo e nell’oasi di Laqeita |
|
TRA STORIA E MITO | STORIA |