La Pietra di Palermo con Massimiliano Nuzzolo
Conferenza Museo Egizio

La Pietra di Palermo: nuove ricerche e scoperte sul più antico annale regale egizio.

La Pietra di Palermo è il più antico annale regale pervenutoci dall’antico Egitto, nonché uno dei più antichi documenti scritti al mondo. Su di essa sono incisi, in caratteri geroglifici, gli avvenimenti storici delle primissime dinastie egizie, ossia le storie dei faraoni che regnarono dalla fine del IV Millennio a.C. alla metà del III Millennio a.C.

Nonostante le sua importanza ed unicità storica, l’interpretazione degli eventi incisi su di essa non ha ancora ricevuto piena luce, soprattutto a ragione del fatto che la Pietra è di difficile lettura ad occhio nudo a causa delle complesse vicende che nel corso dei secoli non ne hanno permesso una perfetta conservazione del testo scritto.

Nel corso del 2018, grazie ad una nuova tecnologia di analisi, documentazione e riproduzione fotografica digitale, chiamata “Reflectance Transformation Imaging” (RTI), è stato possibile però effettuarne una nuova analisi autoptica del manufatto che ci permette oggi di avere una idea molto più chiara delle informazioni storiche contenute su di esso.

Di questo e di molto altro ci parlerà in questa conferenza il Dott. Nuzzolo, direttore del nuovo progetto di ricerca sulla Pietra di Palermo per l’università Carlo IV di Praga.

Massimiliano Nuzzolo ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Egittologia presso l’Università L’Orientale di Napoli nel 2010 con uno studio sui templi solari dell’Antico Regno.

Nel 2012, ha ottenuto il diploma di Specializzazione in Archeologia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università La Sapienza di Roma e nel 2015 è diventato per due anni membro scientifico dell’Istituto Francese di Archeologia Orientale al Cairo (IFAO).

Dal 2017 è ricercatore in Egittologia presso l’Università Carlo IV di Praga e dirige un progetto di ricerca sulle origini e lo sviluppo del culto solare nell’antico Egitto.

E’ stato membro di varie missioni archeologiche in Italia, Egitto e Sudan ed è attualmente co-direttore (insieme alla prof.ssa Rosanna Pirelli) della missione archeologica Italiana al tempio solare di Niuserra ad Abu Ghurab in Egitto, missione attualmente congiunta fra l’Università L’Orientale di Napoli e l’Università Carlo IV di Praga.

Le sue ricerche si focalizzano su vari aspetti dell’Egitto delle origini (IV-III Millennio a.C.), con particolare riferimento allo studio del culto solare e dell’ideologia regale nonché delle dinamiche socio-culturali e religiose ad essi associate.

La conferenza, in italiano, sarà introdotta da Paolo Del Vesco, curatore del Museo Egizio e da Sandro Trucco, Vicepresidente dell’ACME (Amici Collaboratori del Museo Egizio di Torino).

Il live streaming della conferenza sarà trasmesso sulla pagina Facebook del Museo Egizio.

Ingresso libero in Sala Conferenze fino a esaurimento posti.

Martedì 3 settembre 2019 dalle ore 18:00 alle 19:30

Museo Egizio, Torino
Via Accademia delle Scienze 6, 10123 Torino
info@museoegizio.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *