Riti per la resurrezione
Il potere rigeneratore è indicato dall’ank e dall’uas.
Anubis esprime il suo potere sul soffio vitale, sull’energia, sulla materia.

Gli pone sotto il capo l’ipocefalo che come fiamma divina trasforma il cadavere in essere vivente. Al corpo così purificato sostituisce l’odore della carne decomposta con quello dell’incenso e della mirra. Ra pone sul volto della salma una maschera d’oro segno della vita rigenerata, simbolo dell’imperituro e che esprime lo splendore della vita divina ed Iside cura che il defunto rinnovi la sua vita per mezzo dell’oro interiore insito in ogni uomo. La statua viene quindi posta nel sarcofago ed il suo spirito può entrarne ed uscirne perché non è un sepolcro, un luogo di costrizione. “Colui che possiede la vita” – tale è il suo nome – è la nave che porta il defunto nel ventre del cielo permettendo il libero passaggio dello spirito da questo a quel mondo.

Un’offerta che dona il Re,
un’offerta che dona Anubis:
mille pani, mille brocche di zytum,
mille buoi, mille oche
per la tua Potenza vitale.

Questa è la classica formula incisa sulle steli funebri, mentre nella tomba vengono deposte le cartelle delle offerte, liste di cibi destinati alla sopravvivenza nel mondo oscuro. Con la loro lettura, dai geroglifici emana l’essenza profonda dei cibi perché è la magia del Verbo che nutre realmente l’anima degli abitanti dell’aldilà.

Attorno al sarcofago vengono deposti dei golem, corpi di sostituzione su cui si scarica ogni eventuale forza aggressiva in modo da difendere il defunto.

Egli è attorniato da altri personaggi: gli ushabti, quelli che rispondono all’appello dei morti per aiutarli. Sono statuine di personaggi con il corpo ricoperto da testi magici, recanti sulla schiena un sacco ed impugnanti due zappe. Sono il supporto delle forze costruttive e la loro funzione è di essere sostituti magici nelle terre dell’Occidente, prendendo il posto del defunto nel lavori più faticosi, perché il giusto possa godere pienamente della sua seconda vita, delle offerte rituali, dei cibi, della caccia, dell’amore, vivendo una morte tranquilla nel paradiso del “campo dei giunchi”.

I paradisi egizi non sono immaginati come luoghi di perpetua adorazione della divinità né come proiezione incompleta della vita terrena. Essi rappresentano simbolicamente la società celeste in cui il beato prende posto di diritto trascorrendo una sua vita autonoma in armonia con gli dei.

Molti sono i rischi che attendono l’adepto sulle strade dell’altro mondo e lungo è il tragitto per arrivare. Esso è popolato da terribili geni che tendono agguati al viandante, lungo le due strade, una per via d’acqua, una per via di terra e separate dal fiume di fuoco.

Per passare le quattro frontiere dei cielo il viaggiatore deve convincere i guardiani a lasciargli via libera perché egli ne è degno e ne ha la conoscenza.

Grazie ai riti funebri egli gode dei poteri magici in forza dei quali può vincere questi sinistri esseri che vigilano su luoghi oscuri e profondi, su strade che si perdono nella tenebra, su incroci che portano al nulla.

Un altro personaggio si oppone al viaggiatore.
E’ il Passatore detentore della barca, grazie al quale si possono attraversare i deserti acquatici che cingono i paradisi celesti, ricordo del viaggio sulle acque di Osiride defunto.

Per essere traghettato il postulante deve dimostrare la sua conoscenza, i suoi poteri. Egli proviene dall’isola di fiamma dove ha ingaggiato un’aspra battaglia coi nemici della luce. Conosce i Nomi segreti delle cose e non esita ad enunciarli; ha scoperto il cantiere degli dei dove la barca celeste giace smembrata, come Osiride sulla terra. Il Passatore è vinto da tanto sapere e mette la barca a sua disposizione:

“Passa- egli dice – perché tu hai la conoscenza”

e si ridispone alla sua eterna attesa di un altro viandante da esaminare.

Per accedere oltre, il defunto deve superare la prova della porta che separa i due mondi e deve dimostrare al guardiano di conoscere bene i suoi Nomi: la soglia è “il Maestro di rettitudine che sta sulle gambe”; l’architrave il “Maestro di Forza che introduce il bestiame”; “Bilancia di precisione” è il frontone. Così può penetrare nella “sala delle due verità”, la divina e l’umana e contemplare l’assemblea dei suoi fratelli che l’hanno preceduto, perché solo la comunità può formare l’Occhio Completo capace di fissare la Divinità.

Egli riconosce i quarantadue dei che lo interrogano e Osiride che siede sotto il baldacchino regale con le sue pietose salvatrici, Iside e Nefthi.

Per il popolo Osiride è il “dio del sentimento”, il dio “buono” che assume in sé il potenziale d’affetto e di speranza che riversa sugli uomini in forma di conforto. Egli permette di superare i confini dell’ignoto assicurando un destino ultraterreno corrispondente ai meriti ed al comportamento morale di ognuno, ma con un velo di complice benevolenza.

Per il Saggio egli è “l’Osiride Divino”: Signore dell’eternità e dei Re.

E’ potenza di manifestazione della Luce che proietta verso il mondo degli uomini la Realtà Divina dove tutto è continua trasformazione. Egli è giudice inflessibile e dinanzi a lui l’uomo interiore si deve rivelare completamente per porre in relazione la propria azione personale con quella universale. Osiride è innanzitutto energia cosmica in cui ognuno può scoprire le leggi della Saggezza in maniera proporzionale all’intensità del proprio Occhio.

All’estremità opposta della sala siede Anubi dalla testa di sciacallo che introduce il defunto.
Tutti ascoltano la confessione dei viandante che assicura loro di non essersi macchiato delle settanta orribili colpe.

Nascondere le proprie responsabilità equivarrebbe ad ingannare sé stesso e condannarsi quindi a peggior castigo.

Io vengo presso di voi, grande Tribunale
che è in cielo, in terra e nella necropoli…
Salve a te che presiedi agli Occidentali
… io vengo a te ed il mio cuore porta la
verità.
Non c’è colpa nel mio corpo…

Riti per la Resurrezione
Thot, dio della sapienza, prende nota del peso del cuore.
La dea Ammit (colei che ingoia il defunto)siede dietro di lui.
Se il cuore sarà più pesante della piuma della dea Maat, Ammit lo ingoierà.

Su un piatto della grande bilancia è il Cuore dei viaggiatore, sull’altro la penna di Maat. Anubis controlla il peso ed in questo momento l’uomo deve rendere conto delle proprie azioni e dimostrare di avere fatto crescere la particella della Luce posta in lui. Assolto egli avanza verso Osiride guidato da Ra e si trasforma egli stesso in Osiride nell’Eternità ed al defunto beato si aprono le porte celesti. Sale sulla barca del sole perché è sia Signore delle Tenebre che del Cielo. Navigando sulla barca celeste, siede accanto al Re e prende posto con le Divinità.

Quindi accede all’interno del Sole e con esso giorno e notte percorre le vie del Cosmo dispensando energia creatrice, vero Dio vivente.

Egli può “uscire nel giorno”

Sono aperte le porte del Cielo,
i catenacci sono stati tolti dalle porte del
Tempio.
La casa è aperta al suo padrone!
Che esca quando vuole uscire,
che entri quando vuole entrare…”

Se al contrario in questo mondo si è accontentato di sopravvivere senza coscienza dell’Armonia Divina, viene divorato dalla “mangiatrice d’Occidente”, condannato alla seconda morte da cui non esiste ritorno. Il messaggero d’Osiride incute timore. Qui gli affetti sono vivi e brucianti in petto, di là la paura dell’incognito, la solitudine imprimono una sottile malinconia che la speranza di una seconda vita non riesce a dissipare.

L’acqua del Nun giunge nella Duat ed il rimpianto per “l’Acqua di Vita” è grande:

“L’Occidente è un paese di Sonno,
di fonda oscurità, sede di quelli che sono là,
che dormono nelle loro bare…
L’Acqua della Vita
di cui tutte le bocche si nutrono è per me sete
Essa viene a chi è sulla terra, per me è sete…
Volgete la mia faccia al vento del nord,alle sponde dell’Acqua.
Fate che il mio Cuore nella sua pena abbia refrigerio…-“
Per quel che riguarda la Morte,il suo nome è “VIENI”…
Non c’è nessuno che possa sviare il suo cenno da sé…”

SOSTIENI IL NOSTRO LAVORO CON UN PICCOLO CONTRIBUTO

56 pensiero su “RITI PER LA RESURREZIONE”
  1. For my thesis, I consulted a lot of information, read your article made me feel a lot, benefited me a lot from it, thank you for your help. Thanks!

  2. I am a student of BAK College. The recent paper competition gave me a lot of headaches, and I checked a lot of information. Finally, after reading your article, it suddenly dawned on me that I can still have such an idea. grateful. But I still have some questions, hope you can help me.

  3. Reading your article has greatly helped me, and I agree with you. But I still have some questions. Can you help me? I will pay attention to your answer. thank you.

  4. This article opened my eyes, I can feel your mood, your thoughts, it seems very wonderful. I hope to see more articles like this. thanks for sharing.

  5. Also, your winnings on no deposit casino bonuses could be capped, which is significantly significantly lesss likely to be the case with deposit bonuses.

    Have a look at myy blog – here

  6. Does your site have a contact page? I’m having trouble locating it but,
    I’d like to send you an email. I’ve got some creative ideas for your blog
    you might be interested in hearing. Either way, great blog and I look
    forward to seeing it grow over time.

  7. Hey there! Do you know if they make any plugins to
    safeguard against hackers? I’m kinda paranoid about losing everything I’ve worked hard
    on. Any recommendations?

  8. Have you ever thought about writing an e-book or guest authoring on other blogs?
    I have a blog centered on the same information you discuss and would love to have you share some stories/information. I
    know my subscribers would enjoy your work. If you are even remotely interested, feel free to shoot me an email.

  9. Can I show my graceful appreciation and give out my secrets to really good stuff and
    if you want to have a checkout Let me tell you a brief about how
    to get connected to girls for free I am always here for yall you know that right?

  10. I was recommended this website by my cousin. I am now not positive whether this put up is written via him as no
    one else recognize such distinct about my trouble.
    You are amazing! Thank you!

  11. Hello There. I found your weblog the usage of msn. This is an extremely neatly
    written article. I will be sure to bookmark it and come back to read
    extra of your helpful information. Thank you for the post.

    I will certainly comeback.

  12. It is hard to believe how much attention has been paid to the
    Lego Store. It perfectly captures the spirit of a real shop.
    top selling LEGO Brick kits
    As a Lego lover for over 30 years, I was surprised to see a Lego Set that would bring the Mickey
    Mouse Universe to life. The designers deserve a lot of credit for their ability to capture the essence and personality of these beloved characters.
    The coolest Legos for adults are featured in this guide!

    Attention to detail when recreating iconic
    locations is mind-blowing.

  13. I loved as much as you’ll receive carried out
    right here. The sketch is attractive, your authored subject
    matter stylish. nonetheless, you command get got an shakiness over that you wish be delivering the following.
    unwell unquestionably come more formerly again as exactly the same
    nearly a lot often inside case you shield this hike.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *