Benedetta Parodi condivide il suo momento in famiglia, raccontando tra emozione e incredulità come ha scoperto una verità che all’inizio sembrava un sogno, ma che si è rivelata realtà.
La conduttrice e food writer racconta con ironia il piccolo “incubo domestico” : la maxi libreria di casa smontata per un riordino diventato epopea, tra pile di volumi, salotto sottosopra e una domenica mattina fuori programma.

Benedetta Parodi, volto amatissimo della televisione e della cucina pop, ha sempre fatto della casa e della famiglia il cuore del suo racconto pubblico.
Sposata dal 1999 con il giornalista sportivo Fabio Caressa, con cui compone una delle coppie più longeve e solide dello spettacolo italiano, Benedetta è mamma di tre ragazzi: Matilde (2002), Eleonora (2004) e Diego (2009).
Proprio Matilde, la primogenita, è in questi mesi al centro dell’attenzione social: presenza brillante su Instagram e TikTok, ironica, creativa e vicina al mondo della musica e dei contenuti lifestyle, sta costruendo una cifra personale che cattura curiosità e consensi.
Quando la realtà supera il sogno: la confessione di Benedetta Parodi
Una visibilità che, come spesso accade nelle famiglie molto seguite, fa entrare gli utenti in dinamiche affettuosamente normali, fatte di imprevisti, buone intenzioni e un pizzico di caos. È quello che è successo negli ultimi giorni a casa Parodi-Caressa.

Da un paio di giorni, racconta Benedetta, Matilde ha deciso di rimettere mano alla monumentale biblioteca di famiglia in salotto. Un salotto trasformato in campo base, con pile tematiche, mucchi in ordine alfabetico, tentativi di catalogazione cromatica e tavolini sommersi. Insomma, il perfetto “cantiere” da weekend.
Benedetta ha sorriso, ha lasciato fare e, complice il ritmo intenso delle sue giornate tra radio, progetti editoriali e impegni televisivi, ha sperato che il grande riordino potesse chiudersi in tempi ragionevoli. La domenica mattina, confessano dalle storie social, la conduttrice sognava di svegliarsi e trovare il salotto tornato impeccabile, con i libri finalmente allineati a nuova vita. “Pensavo di avere sognato… e invece è tutto vero”, ha scherzato, raccontando il “pesantissimo” momento: alle 12:30, infatti, Matilde dormiva ancora e i libri erano lì, in un labirinto gentile che attraversava il cuore della casa.
Il salotto invaso dai volumi diventa così la metafora di una famiglia dinamica, affettuosa e in costante movimento, dove ognuno porta un tassello: Matilde con la sua creatività e l’energia social, Eleonora con discrezione e stile, Diego con la spensieratezza dei più giovani, Fabio con il contrappunto sportivo e quel tocco di ironia che non manca mai.
Del resto, l’idea di casa come centro affettivo e creativo ha accompagnato tutta la traiettoria di Parodi. Laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano e giornalista professionista dal 1997, ha esordito come conduttrice di Studio Aperto, per poi creare una rivoluzione gentile con Cotto e mangiato, la rubrica – e poi il libro da bestseller – che ha portato i fornelli nella quotidianità delle persone. Sono seguiti I menù di Benedetta, nuovi volumi di ricette, i libri per bambini (Le fate a metà) e, dal 2013, l’avventura di Bake Off Italia – Dolci in forno, che ha consacrato il suo ruolo di padrona di casa del dolce. Oggi la sua voce accompagna le domeniche degli ascoltatori con il programma radiofonico Benedetta domenica su Radio Capital, mentre Bake Off Italia si avvia a una nuova fase con Brenda Lodigiani alla conduzione.
Tra impegni e progetti, lo sguardo resta quello di chi non ha mai smesso di raccontare la vita vera: le ricette che sanno di casa, le tradizioni di famiglia, i “pisellini della memoria” da preparare come un abbraccio e, perché no, anche le grandi pulizie che sfuggono di mano.
E se la libreria in salotto sembra una libreria in trasloco, la notizia è che a volte il bello sta proprio lì: in quel work in progress familiare che fa sorridere, fa discutere e, alla fine, ricompone tutto, un libro alla volta.