La storia dell’Inquisizione, cosa c’è che non sai?

Quante volte abbiamo parlato di Santa Inquisizione senza sapere cosa dire? Oggi vi spieghiamo alcuni particolari che magari non conoscete.

Diventa importante approfondire il tutto e cercare di far capire alcuni aspetti che al momento sembrano essere non proprio chiari.

lettera scritta a penna
La storia dell’Inquisizione, cosa c’è che non sai? (StoriaMito.it)

Il termine Inquisizione deriva dal latino inquisitio che significa “indagine, ricerca”. Questo già fa capire come alla base di questa situazione ci sia una ricerca, una situazione di verifica, di certezza, di qualcosa che possa andare a meritarsi una crescita personale e un’indagine per scoprire degli aspetti magari precedentemente messi sotto chiave.

L’Inquisizione era di fatto l’istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica che poteva indagare, grazie all’aiuto di un tribunale apposito, chi sosteneva di fatto delle teorie contraria all’ortodossia cattolica. Chi era punito era di fatto stato responsabile di un’eresia, una possibilità giudicata a volte molto pesantemente.

E proprio in questo senso si parla di “indagine” e cioè la ricerca degli oppositori della Chiesa che si trovavano a dare una lettura più approfondita di numerosi aspetti. Oggi analizziamo più da vicino questi aspetti cercando di poter dare un taglio storiografico e che si vada a intersecare con aspetti che meritano la nostra attenzione.

Inquisizione, la storia

L’Inquisizione viene stabilita nel 1184 da Papa Lucio III e dall’Imperatore Federico Barbarossa nel Concilio presieduto in quell’anno a Verona. Viene così costituita la Ad abolendam diversarum haeresium pravitatem che di fatto specificava quelle che erano da considerare appunto le eresie.

Il tutto fu perfezionato e ampliato successivamente da Papi come Innocenzo III, Onorio III e Gregorio IX. Il tutto fu rafforzato per cercare di fermare il movimento cataro che si era diffuso nella Francia del sud e nell’Italia del nord. Questo movimento andava proprio in opposizione della chiesa e si professava per le sue eresie.

Altro anno molto importante fu il 1252 quando la bolla Ad extirpanda fu indirizzata ai podestà di Lombardia e Romagna andando ad autorizzare la tortura per gli eretici ritenuti colpevoli dopo interrogatorio. Questo portò a degli aspetti poi approfonditi e in grado di attirare ulteriori critiche.

Oggi l’Inquisizione è una pagina nera della storia del cattolicesimo che per fortuna è stata dimenticata da secoli di azioni differenti e che sono atte a migliorare l’uso delle relazioni con gli oppositori che oggi non vengono più visti come dei nemici come accadeva all’epoca. Una storia che merita di essere approfondita e che ancora oggi rimane un punto di domanda con tanti aspetti un po’ in ombra.

Gestione cookie