GUGLIELMO II IL ROSSO
Un assassinio politico, un tragico incidente o un macabro rito pagano? Agosto 1100. Guglielmo II d’Inghilterra sta partecipando ad una caccia al cervo nella New Forest, un’ampia zona adibita a…
Un assassinio politico, un tragico incidente o un macabro rito pagano? Agosto 1100. Guglielmo II d’Inghilterra sta partecipando ad una caccia al cervo nella New Forest, un’ampia zona adibita a…
SIMBOLOGIA Nella simbologia l’uso di un fuso per filare è collegato solitamente a triadi femminili di esseri soprannaturali. Sono preposte a tessere, filare e infine tagliare i fili che rappresentano…
SIMBOLOGIA La notte, nella simbologia, viene posta in relazione con l’oscurità e con il grembo della madre protettrice. Nel mito greco essa viene descritta come la grande dea Nxy che…
Per gli egizi l’ombra era intesa sia come “ombra di oggetti”, a difesa del calore del sole, sia come “ombra di persone”. L’ombra era considerata uno degli elementi spirituali che…
E’ L’ALDILA’ Probabilmente deriva dalla radice dua: “mattino”, usata per indicare ciò che precede il mattino, ossia la notte, ed in particolare il paese della notte, l’oltretomba. Pittograficamente è rappresentata…
I campi Iaru e Hotep erano le località dove risiedevano i defunti e figuravano già nei “Testi delle Piramidi”. I campi Iaru (campi dei Giunchi o delle Canne), erano collocati…
FARAONI – ANTICO EGITTO Ramses III faraone della XX dinastia, regnò dal 1197 al 1165 a.C. Le sue doti militari permisero di salvare il paese dagli attacchi dei libici e…