ARTE

altezza cm 75 I sec. d.C.
Acquistato dai Savoia
dalla collezione Gonzaga
La Mensa Isiaca è una mensa d’altare, prodotto egittizzante di fattura romana, ispirato alle tradizioni religiose egizie di ampia diffusione nell’ Impero romano dal I sec. d. C.
E’ probabile che la collocazione originaria fosse un tempio dedicato ad Iside (Iseo)
Scoperta a Roma durante il sacco dei Lanzichenecchi (1527), la Mensa Isiaca pervenne nella raccolta di antichità del cardinale Pietro Bembo e alla sua morte passò nella collezione dei Gonzaga, che alla metà del ‘600 la cedettero ai Savoia.
La Mensa Isiaca, chiamata anche “Tavola Bembina” dal nome del suo primo proprietario (il cardinale Pietro Bembo), fu oggetto di accurate ricerche da parte degli studiosi che si occupavano dei monumenti egizi.
Tentarono anche la decifrazione dei geroglifici il gesuita Atanasio Kircher e Lorenzo Pignoria
POTREBBE INTERESSARTI
Il velo di Iside
that is a good thing.
that is a good thing.
that is a nice thing.