VI RACCONTO TORINO

Villa della Regina

La Villa della Regina sorse nel 1615 per volontà del cardinale Maurizio di Savoia su progetto di Ascanio Vitozzi.

Secondo il modello delle ville romane, fu in seguito arricchita dalla principessa Ludovica nella seconda metà del Seicento e dalle regine sabaude nel corso del Settecento.

Nel periodo che va dal 1723 al 1729 Filippo Juvarra modificò il corpo centrale della villa e i padiglioni lateali riallestendo gli interni.

La residenza ducale costituì un modello per le “vigne” e le ville dell’aristocrazia e della borghesia. La villa, al centro dei giardini all’italiana, si sviluppa al Piano nobile dal grandioso salone centrale con le straordinarie scenografie di Giuseppe Dallamano,i dipinti di Corrado Giaquinto e Giovan Battista Crosato.

Dal salone si accede agli Appartamenti Reali riccamente decorati, nei quali trova posto in modo esemplare il gusto settecentesco per le “cineserie”.

Un successivo intervento architettonico fu affidato a Giovanni Pietro Baroni di Tavigliano. L’integrazione stretta tra architettura e arte dei giardini è tuttora leggibile nell’emiciclo posteriore, con le grotte e la catena d’acqua, il rondò e il bel sistema di quinte prospettiche dovuto al Belvedere e al Padiglione dei Solinghi.

La villa, privata di importanti arredi oggi al Quirinale e danneggiata nella seconda guerra mondiale, ha subito un lungo intervento di restauro ed è riaperta al pubblico.

Strada Santa Margherita, 79 – Torino
011 8195035
Residenze Reali

Un pensiero su “VILLA DELLA REGINA”
  1. Please let me know if you’re looking for a article author for your blog.
    You have some really good articles and I think I would be a good
    asset. If you ever want to take some of the load off,
    I’d really like to write some articles for your blog in exchange for a link back to mine.
    Please shoot me an e-mail if interested. Regards!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *