
Alessandro Magno fu educato dai maestri più famosi del tempo, tra cui il filosofo Aristotele, a governare con saggezza e a compiere imprese eroiche.
In poco più di un anno il sovrano del regno di Macedonia, riuscì a sottomettere le città della Grecia e poi a conquistare la Cilicia e la Siria.
I Greci, che male avevano sopportato la dominazione di Filippo, amarono subito Alessandro, tanto da affidargli il comando della lotta contro i Persiani.
La guerra fu rapida e spietata
Sconfitto Dario nella grande battaglia di Isso (333 a.C.), Alessandro conquistò i territori dell’Impero Persiano ed estese il suo dominio fino alla Battriana, l’attuale Afghanistan, e al fiume Indo nell’India.
Mentre progettava nuove imprese, Alessandro morì improvvisamente a Babilonia nel 323 a.C.
Suo figlio, ancora in fasce, non era certo in grado di governare perciò l’immenso impero fu diviso tra i generali, i Diadochi, i quali quando il figlio di Alessandro morì, divisero il territorio in regni detti ellenistici.
Questi territori dettero vita ad una civiltà (ellenista) formata dall’unione dei costumi dei popoli sottomessi con quelli dei Greci.
Alessandro Magno fu inoltre il fondatore di Alessandria d’Egitto, città della corte dei Tolomei dove convennero scienziati, artisti, poeti famosi e dove sorse la prima grande biblioteca del mondo.
[…] Dinastia MacedoneAlessandro Magno […]
[…] XXXI dinastia costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, e una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell’impero […]
[…] fare con i faraoni, e perché interessi gli egittologi. In effetti, prima dell’ intervento di Alessandro, il sottile cordone roccioso che all’ angolo nord occidentale del Delta separa dal mare il […]
[…] Alessandro Magno […]
[…] della Grecia da parte di Filippo di Macedonia (338 a.C.).Periodo ellenistico: fra il 323 (morte di Alessandro Magno) e il 31 a.C. (battaglia di […]
[…] E’ datato intorno al III secolo a.C., al periodo Tolemaico, seguito alla conquista dell’Egitto da parte di Alessandro Magno. […]
I am in fact delighted to glance at this webpage posts which carries
plenty of helpful facts, thanks for providing these statistics.