VIVERE NELL’ANTICO EGITTO

Seppur gli orafi dell’antico Egitto si specializzarono nelle varie tecniche della lavorazione dell’oro, (filigrana,laminatura,sbalzo), i gioielli egizi rimangono famosi soprattutto per la loro policromia, ottenuta attraverso l’inserzione di pietre dure, quali la corniola e il lapislazzuli.
Si praticava inoltre la tecnica del niello, consistente nel riempire apposite incassature con smalto o pasta vitrea colorata.
Sia gli uomini che le donne di rango indossavano la collana detta usekh, composta da più giri di perle, o le catenine d’oro a cui erano appesi numerosi pendenti.
Le donne portavano inoltre numerosi braccialetti ai polsi,sulle braccia e alle caviglie.

Un segno di distinzione era l’anello a sigillo, il cui ampio castone recava inciso il nome del proprietario oppure formule bene auguranti.
Come le pitture tombali, anche i gioielli rispondevano ad un gusto naturalistico: decorazioni floreali, figure di animali reali e fantastici, decoravano ornamenti personali e amuleti.
Dalla XIX alla XXI dinastia, il gusto divenne meno raffinato e i gioielli apparvero più “pesanti” con applicazioni di vetro e faience ovunque, incastonature e placcature.
Comparvero, inoltre, gli orecchini, seguiti poi dagli anelli. Esistevano numerose tecniche di decorazione,di filigrana, d’incastonatura, di colorazione e trattamento dei metalli; lo studio di queste tecniche ha influenzato molto quelle della gioielleria moderna.

Questo esemplare di gioielleria egizia proviene dalla tomba del faraone Tutankhamon della XVIII dinastia, che regnò sull’Egitto nel XIV secolo a.C. Il monile è in oro con decorazioni in smalto policromo e pietre dure e rappresenta un avvoltoio.

Due bracciali appartenuti alla regina Ahhotep I

Un altro bracciale della regina Ahhotep I in oro e lapislazzuli. In primo piano gli antenati del re Amenhotep I, con le corone del Basso e Alto Egitto.

Collana con scarabeo

Bracciale della regina Amanischaheto I secolo a.c.
I read your article carefully, it helped me a lot, I hope to see more related articles in the future. thanks for sharing.
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?
Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good. https://accounts.binance.com/de-CH/register-person?ref=P9L9FQKY
At the beginning, I was still puzzled. Since I read your article, I have been very impressed. It has provided a lot of innovative ideas for my thesis related to gate.io. Thank u. But I still have some doubts, can you help me? Thanks.
I am a website designer. Recently, I am designing a website template about gate.io. The boss’s requirements are very strange, which makes me very difficult. I have consulted many websites, and later I discovered your blog, which is the style I hope to need. thank you very much. Would you allow me to use your blog style as a reference? thank you!
[url=http://gjgjgjgdgs.com]http://gjgjgjgdgs.com[/url]