SIMBOLOGIA

Mandragola
Un’illustrazione della pianta di Mandragola dal Tacuinum Sanitaris, codice del 1390 circa

La mandragola è una pianta di alto valore simbolico.

La sua radice ramificata ricorda una figura umana e per la dottrina tradizionale delle segnature, secondo cui i contrassegni esterni rimandano a virtù terapeutiche, reca la segnatura divina dell’uomo.

Questa pianta veniva considerata una sorta di panacea, inoltre contenendo diverse sostante tossiche che posso causare allucinazioni, ricopriva un ruolo importante negli unguenti delle streghe.

Secondo la leggenda, cresceva sotto i patiboli dallo sperma degli impiccati e poteva essere asportata dal terreno solo osservando determinate precauzioni.

Secondo Machiavelli il metodo più sicuro per coglierla era legarla al guinzaglio di un cane e quindi lasciarlo libero. Tirando la corda, il cane, avrebbe sradicato la mandragola udendone il lamento straziante e morendo all’istante, consentendo così al proprietario di coglierla senza pericolo per la propria vita.

Si diceva che appena colta emettesse uno straziante grido che provocava la morte, quindi la si poteva raccogliere solo con l’aiuto di cani destinati poi a morire.

Leggende simili favorirono l’accrescere della fede nella sua efficacia magica; la mandragola veniva venerata e temuta allo stesso tempo.

Nell’antichità era il simbolo della maga Circe, presso gli Ebrei veniva usata come un coadiuvante per provocare la gravidanza.

Simbolo delle arti occulte. la mandragola ci ricorda come l’uomo debba trattare determinate forze con la massima cautela.

68 pensiero su “MANDRAGOLA”
  1. [url=https://drugsonline.store/#]treat ed[/url] prescription without a doctor’s prescription

  2. [url=https://canadiandrugs.best/#]prescription drugs online without doctor[/url] prescription drugs canada buy online

  3. [url=https://canadiandrugs.best/#]pet meds without vet prescription[/url] anti fungal pills without prescription

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *