
Con il termine Medioevo, età di mezzo, viene definito il periodo storico che ebbe inizio con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e che terminò intorno all’anno 1500.
La conclusione di quest’epoca ha date diverse a seconda dei vari paesi e solitamente corrispondono alla nascita delle monarchie nazionali e del Rinascimento.
-Il 1453 che segnò la fine della guerra dei cent’anni tra Inghilterra e Francia e la conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi Ottomani.
-Il 1492 con la scoperta dell’America.
-Il 1517 l’anno della Riforma protestante di Martin Lutero.
Mille anni di scoperte, di grandi personaggi, di riforme, dove superstizioni, persecuzioni e intrighi hanno marchiato il Medioevo come periodo oscuro.
- Aldobrandino
- Amor Cortese
- Arazzo di Bayeux
- Armature
- Arte gotica
- Anno Mille e le reliquie
- Battaglia di Bouvines
- Baldaccio da Anghiari
- Carlo Magno
- Carcassonne
- Castello di Fenis
- Compagnie di Ventura
- Comuni
- Crociate
- Chiesa e credenze
- Chiesa e spettri
- Chiesa e Inferno
- Condizione Femminile
- Condottieri
- Corte
- Dottrina Luterana
- Distruzione dei templi pagani
- Divorzio di Lotario e l’Interrogazio XV
- Jacquierie
- Ezzelino
- Feudalesimo
- Festa dei Pazzi, Carnevale e Quaresima
- Focatico
- Garzapano custode del castello di Rivoli
- Guglielmo II
- Guerra dei Cent’anni
- Guinefort:il cane santo
- Hastings: battaglia
- Inquisizione
- Lanzichenecchi
- Lebbrosi e lebbrosari
- Medicina ed erboristeria
- Magna Charta Libertatum
Mille non più Mille - Papi e Imperatori
- Paolo e Francesca
- Peste nera
- Lotta contro la pestilenza
- Ospedali
- Riti funerari e maschere
- Sarriod de La Tour
- Storia della stregoneria
- Tafur
- Templari: le regole
- Torneo
- Valdesi